Vai al contenuto della pagina Vai al piè di pagina

Ricerca

Nobel 2025 al via la settimana dei premi

6 ottobre 2025

La scorsa settimana la Reale Accademia Svedese ha annunciato i vincitori dei Premi Nobel 2025, che come ogni anno hanno premiato le menti più brillanti nei campi della scienza, della letteratura e dell’impegno per la pace.

Medicina e Fisiologia – il riconoscimento è stato assegnato a Mary E. Brunkow, Fred Ramsdell e Shimon Sakaguchi per le loro ricerche sulla tolleranza immunitaria periferica, un meccanismo fondamentale che impedisce al sistema immunitario di attaccare il proprio organismo.
I tre scienziati hanno identificato le cellule T regolatorie (Treg), vere e proprie “guardie di sicurezza” del sistema immunitario, che svolgono un ruolo chiave nella prevenzione delle malattie autoimmuni.

Fisica – il Premio Nobel è andato agli scienziati statunitensi John Clarke, Michel Devoret e John Martinis, pionieri nel campo della meccanica quantistica.

Chimica - l’Accademia ha premiato Richard Robson, Susumu Kitagawa e Omar M. Yaghi per l’invenzione di nuove strutture molecolari capaci, tra le altre cose, di rimuovere inquinanti dall’acqua. Una scoperta che rappresenta una svolta nella lotta contro siccità e inquinamento ambientale.

Letteratura - il Premio Nobel è stato conferito allo scrittore ungherese László Krasznahorkai.

Pace – il Premio Nobel per la Pace è stato assegnato all’attivista María Corina Machado, per il suo coraggioso impegno a favore dei diritti del popolo venezuelano e della democrazia. Nonostante le persecuzioni e le difficoltà, l’attivista ha continuato la sua lotta anche in clandestinità, diventando un simbolo di determinazione e coraggio.