Vai al contenuto della pagina Vai al piè di pagina

Ricerca

Educatrice/tore dell'infanzia dipl. SSS

È un'operatrice/tore sociale attiva/o in strutture esterne all'ambito familiare

È un'operatrice/tore sociale attiva/o in strutture esterne all'ambito familiare. Si occupa dell'accompagnamento, dell'accoglienza e dell'educazione di bambine/i e ragazze/i, dalla nascita fino ai 16 anni. Lavora in istituti quali i nidi d'infanzia e i centri che organizzano attività extra scolastiche, nonché in altre istituzioni socio-pedagogiche. Nell'esercizio della sua professione, promuove lo sviluppo globale del bambino, confrontandosi con questioni pedagogiche, filosofiche, etiche e sociali suscitate dall'ambito educativo. Inoltre, sviluppa una costante pratica riflessiva, che permette di operare con responsabilità e professionalità nella complessità del lavoro educativo. Nello svolgimento della sua attività collabora e coopera con le famiglie e accompagna i genitori nello svolgimento dei loro compiti educativi. Si avvale anche del contributo di altre figure esperte del settore sociale (psicologi, terapisti, logopedisti, ecc.) e agisce all'interno di una rete di professionisti. Assicura il coordinamento all'interno dell'équipe educativa e partecipa alla promozione della qualità delle prestazioni istituzionali e della professione. Assume responsabilità all'interno della struttura ed è abilitata/abilitato alla sua conduzione.

Durata 3'600 ore su 2 o 3 anni
Modalità A scuola (tempo pieno con stage integrato) / Parallela all'attività professionale (PAP)
Scuola Scuola specializzata superiore per educatori dell'infanzia (SSSEI)
Titolo rilasciato Diploma di scuola specializzata superiore
Maggiori informazioni sulla professione

La formazione

Esistono due modalità di formazione che conducono all'ottenimento del diploma di scuola specializzata superiore di Educatrice dell'infanzia o Educatore dell'infanzia.

Formazione a tempo pieno
  • In questa modalità la formazione dura 2 anni, alternando periodi di formazione teorica e pratica.
  • La struttura per la pratica viene selezionata e garantita dalla scuola.
Formazione parallela all'attività professionale (PAP)
  • In questa modalità la formazione dura 3 anni, alternando periodi di formazione teorica e pratica.
  • Le persone in formazione devono avere un contratto di lavoro in una struttura dell’infanzia almeno al 50%.

La formazione pratica si svolge in strutture di accoglienza per l’infanzia riconosciute dal Cantone. La scuola coordina la formazione pratica, assicura l’accompagnamento dello studente e le visite regolari, e si assicura che tutte le competenze definite nel piano quadro d’insegnamento (PQI) vengano acquisite.

Requisiti d’ammissione

Sono ammessi, tramite esami di graduatoria fino a completamento dei posti disponibili, i titolari di:

  • un attestato federale di capacità (AFC) di operatore socioassistenziale (indirizzo infanzia o disabilità).
  • un diploma di maturità specializzata con indirizzo sociale.
  • un diploma di docente di scuola dell’infanzia (DFA).
  • un titolo ritenuto equivalente dall’autorità federale di riconoscimento.

L’ammissione è subordinata al superamento di un esame scritto e di un colloquio individuale. A dipendenza del titolo può essere richiesto un complemento sui temi dell’infanzia nella formula dello studio individuale.

Continuare la formazione

  • Formazione continua presso centri di formazione, enti pubblici cantonali e associazioni professionali.
  • Scuola universitaria professionale (SUP) per conseguire un bachelor.
  • Esami professionali federali (EP) ed esami professionali federali superiori (EPS).
  • Accesso agli studi di livello MAS (fanno stato le raccomandazioni della Conferenza delle Scuole universitarie professionali).
  • Numerose offerte di formazioni continua.

Costi

Chi sceglie questo percorso formativo può beneficiare dell’assegno di formazione terziaria sociosanitaria, per sostenere i costi della formazione nelle Scuole Specializzate Superiori (SSS) in ambito sociosanitario. L’importo varia in base al reddito e alla situazione economica del richiedente, con l’obiettivo di agevolare l’accesso a queste formazioni. Le richieste vanno presentate annualmente e seguono specifici criteri di ammissibilità stabiliti dal Cantone Ticino.

  • CHF 800 a semestre per i residenti in Svizzera.
  • CHF 2'400 per ogni semestre per i residenti all'estero.

Valérie Zuber

Responsabile della formazione