Addetta/o alle cure sociosanitarie CFP
Supporta persone di tutte le età, sia in istituti che a domicilio, assicurando il loro benessere fisico, psichico e sociale
La formazione
Esiste una modalità di formazione che conduce all'ottenimento del certificato federale di formazione pratica (CFP) di Addetta alle cure sociosanitarie o Addetto alle cure sociosanitarie.
Formazione in azienda e a scuola (duale)
- Con questa modalità la persona in formazione svolge l'apprendistato con la parte pratica in azienda, lo studio teorico a scuola e i corsi interaziendali.
- La frequenza scolastica è di 1 settimana al mese.
- L'apprendista riceve uno stipendio. I salari minimi per singola professione sono pubblicati sul sito della Divisione della formazione professionale.
- Dopo aver conseguito il certificato federale di formazione pratica CFP di Addetta/o alle cure sociosanitarie si può accedere alla formazione di Operatrice/tore sociosanitaria/o per l’ottenimento dell’attestato federale di capacità AFC.
Requisiti d’ammissione
Formazione in azienda e a scuola (duale)
Per accedere alla formazione professionale di base i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:
- 18 anni compiuti entro l’anno.
- Avere un contratto di tirocinio presso un istituto di cura, un servizio di assistenza e cura a domicilio o una clinica abilitati alla formazione di apprendisti ACSS.
La struttura
Formazione in azienda e a scuola (duale)
I tre luoghi della formazione professionale di base:
- Corsi interaziendali presso la FORMAS
- Azienda formatrice
- Centro professionale sociosanitario di Mendrisio (scuola)
Corsi interaziendali, organizzati dall’Associazione del mondo del lavoro (FORMAS), che permettono agli apprendisti di appropriarsi delle stesse competenze operative fondamentali. Essi sono costituiti da 16 giorni al primo anno di formazione e 8 giorni al secondo anno di formazione.
- Pratica professionale svolta negli istituti di cura o servizi di assistenza e cura a domicilio. La formazione pratica consente l’integrazione dei concetti teorici e lo sviluppo delle competenze.
- Formazione teorica impartita nell’istituto scolastico comprende 720 ore, ripartite in 360 ore all’anno. La presenza a scuola è di 9 settimane all’anno distribuite durante tutto l’arco dell’anno scolastico (da settembre a giugno). Le lezioni settimanali si svolgono dal lunedì al venerdì nella fascia oraria compresa dalle 8:30 alle 17:30.
Materie
- Cultura generale
- Conoscenze professionali:
- Aiutare e sostenere i clienti per le cure igieniche e sanitarie;
- Accompagnare e sostenere i clienti nelle attività di vita quotidiana;
- Sostenere i clienti nello svolgimento dei lavori domestici;
- Rispettare ed applicare le regole di igiene e sicurezza;
- Partecipare alle attività legate all’amministrazione, alla logistica ed all’organizzazione del lavoro;
- Sviluppare e rispettare il proprio ruolo professionale e collaborare con il gruppo curante.
Profilo professionale e finalità
Formazione in azienda e a scuola (duale)
L'addetta alle cure sociosanitarie CFP o l'addetto alle cure sociosanitarie CFP è una figura professionale preparata al lavoro in case per anziani, ambulatori, centri diurni, ospedali, cliniche, servizi di assistenza e cura a domicilio, istituti sociali, portando sostegno durante le attività di vita quotidiana alle persone bisognose di tutte le età. La formazione è indicata a persone motivate che desiderano svolgere una professione nell’ambito dell’assistenza, che mostrano capacità di relazione e di osservazione. Si tratta di un percorso formativo centrato sull’apprendimento esperienziale durante la pratica lavorativa.
Svolge compiti nei seguenti campi di competenza:
- Collaborare e svolgere cure di base.
- Stimolare ed accompagnare durante l’attività di vita quotidiana.
- Svolgere attività di economia domestica e cura della biancheria.
- Svolgere mansioni di igiene e legate alla sicurezza del luogo di vita o di cura.
- Svolgere lavori amministrativi semplici e mansioni di logistica (previsto l’uso dell’informatica).
- Rispettare e sviluppare il ruolo professionale e la collaborazione con l’équipe.
Il percorso formativo risponde ad un esigenza federale tradotta nell’emanazione di una specifica ordinanza in materia di formazione. L’addetto alle cure sociosanitarie partecipa all’organizzazione di attività quotidiane mirate ad assicurare il benessere fisico, psichico e sociale di persone di ogni età. Effettua cure di base e compiti di manutenzione. Esegue lavori domestici e semplici lavori amministrativi e logistici.
Costi
Formazione in azienda e a scuola (duale)
CHF 50 all’anno per materiale e attività didattiche.
Iscrizione
Procedura di qualificazione
Nell’esame finale vengono esaminati i campi di qualificazione sottoelencati:
- Lavoro pratico: la persona in formazione deve dimostrare di possedere le competenze necessarie per svolgere le attività richieste in modo professionalmente corretto e adeguato alle necessità della formazione.
- Conoscenze professionali: la persona in formazione sostiene un esame scritto.
- Cultura generale: per l’esame finale nel campo di qualificazione “cultura generale” fa stato l’ordinanza dell’UFFT del 27 aprile 2006 sulle prescrizioni minime in materia di cultura generale nella formazione professionale di base