Vai al contenuto della pagina Vai al piè di pagina

Ricerca

Operatrice/tore socioassistenziale AFC

Accompagna e assiste quotidianamente persone di tutte le età, inclusi infanti, persone anziane e persone con disabilità, supportandoli nelle attività giornaliere e promuovendo la loro autonomia

Accompagna e assiste quotidianamente persone di tutte le età, inclusi infanti, persone anziane e persone con disabilità, supportandoli nelle attività giornaliere e promuovendo la loro autonomia. Si occupa della cura personale, organizza attività sociali ed educative, e fornisce sostegno psicologico e sociale. Collabora con i team multidisciplinari, pianificando e svolgendo attività che rispondono ai bisogni individuali delle persone assistite, favorendo il loro benessere fisico, psichico e l'inclusione sociale.

Durata 3 anni
Modalità In azienda e a scuola (duale)
Scuola Scuola per operatori sociosanitari (SCOS)
Titolo rilasciato Attestato federale di capacità (AFC)
Maggiori informazioni sulla professione

La formazione

Esistono due modalità di formazione che conducono all'ottenimento dell'attestato federale di capacità (AFC) di Operatrice socioassistenziale o Operatore socioassistenziale. Al CPS di Mendrisio è possibile scegliere un indirizzo specifico: (1) persone con disabilità; (2) infanzia.

Formazione in azienda e a scuola (duale)
  • Con questa modalità la persona in formazione svolge l'apprendistato con la parte pratica in azienda, lo studio teorico a scuola e i corsi interaziendali.
  • La persona in formazione ha l'opportunità di ottenere la maturità professionale durante il percorso formativo o tramite un anno aggiuntivo dopo aver conseguito l'AFC.
  • L'apprendista riceve uno stipendio. I salari minimi per singola professione sono pubblicati sul sito della Divisione della formazione professionale.
Formazione a scuola (tempo pieno)

La formazione a tempo pieno è tenuta al Centro professionale sociosanitario di Giubiasco Canobbio.

Requisiti d’ammissione

Formazione in azienda e a scuola (duale)
  • 18 anni compiuti entro l’anno.
  • Avere un contratto di tirocinio presso un istituto di cura o un servizio di assistenza e cura a domicilio, abilitati alla formazione di apprendisti OSA.

La struttura

Formazione in azienda e a scuola (duale)

I tre luoghi della formazione professionale di base:

  1. Centro professionale sociosanitario di Mendrisio (scuola)
  2. Azienda formatrice
  3. Corsi interaziendali presso la FORMAS
1) Scuola

La formazione comprende 1'500 ore ripartite su tre anni. La presenza a scuola è di 13 settimane all’anno distribuite durante tutto l’arco dell’anno scolastico (come da calendario delle scuole cantonali). Le lezioni settimanali si svolgono dal lunedì al venerdì nella fascia oraria compresa dalle 8:30 alle 17:35.

Il piano di formazione si struttura in due aree:

  • Conoscenze professionali;
  • Cultura generale.
2) Azienda formatrice

La pratica professionale occupa una buona parte del tempo di formazione e viene esercitata negli istituti socioassistenziali autorizzati a formare apprendisti OSA. La formazione pratica consente l’integrazione dei concetti teorici e lo sviluppo delle competenze.

3) Corsi interaziendali presso la FORMAS

I corsi interaziendali sono corsi pratici, organizzati dall’associazione del mondo del lavoro (FORMAS), che devono permettere agli apprendisti di appropriarsi delle stesse competenze operative fondamentali.

Le conoscenze professionali si suddividono in ambiti di competenza articolati come segue:

  • ambiti di competenza generale (comuni ai due indirizzi);
  • ambiti di competenza specifico per persone con disabilità;
  • ambiti di competenza specifico per infanzia.

A Competenze trasversali
B Accompagnamento quotidiano
C Sostegno all’autonomia e alla partecipazione
D Lavoro in un’organizzazione e in un équipe

E Comportamento in specifiche situazioni di accompagnamento
F Sostegno alla formazione, allo sviluppo, al mantenimento e alla promozione della qualità di vita

E Comportamento in specifiche situazioni di accompagnamento
F Sostegno alla formazione, allo sviluppo, al mantenimento e alla promozione della qualità di vita

Profilo professionale e finalità

Formazione in azienda e a scuola (duale)

Il diplomato OSA svolge le seguenti attività:

  • Accompagna persone di ogni età, con o senza impedimenti fisici, mentali, psichici o sociali, nella loro vita quotidiana e nel tempo libero;
  • Sostiene, assiste e stimola queste persone, tenendo conto dell’età e dei bisogni individuali, nello sviluppo e/o nel mantenimento della loro autonomia;
  • Lavora con individui o gruppi e svolge la propria attività professionale in istituti per bambini, giovani in età scolare, persone con disabilità e anziani.

L’Operatrice/tore socioassistenziale – Indirizzo persone con disabilità
Lavora prevalentemente in ambito istituzionale e si occupa di persone con disabilità fisica, psichica o sociale, che hanno bisogno di assistenza e cure particolari negli atti della loro vita quotidiana. In generale sostiene e promuove il benessere fisico, psichico e sociale delle persone e dell’ambiente in cui vivono. Si occupa delle cure di base, dell’economia domestica e del sostegno psicologico e sociale nell’ambito della quotidianità. Lavora in equipe multidisciplinari, collabora con colleghe e colleghi e conosce le competenze dei vari professionisti a cui si deve rivolgere in caso di necessità.
L’operatrice socioassistenziale AFC o l’operatore socioassistenziale AFC accompagnano, sostengono e incoraggiano persone con disabilità e persone anziane nella loro vita quotidiana.

L’Operatrice/tore socioassistenziale – Indirizzo infanzia
Lavora prevalentemente in ambito istituzionale, in particolare nei nidi dell’infanzia e nelle strutture di accoglienza extra scolastici.
Si occupa di bambini che hanno bisogno di assistenza e cure negli atti della loro vita quotidiana. In generale sostiene e promuove il benessere fisico, psichico.
Si occupa delle cure di base, dell’economia domestica e della gestione del tempo nell’ambito della quotidianità.
Lavora in equipe multidisciplinari, collabora con colleghe e colleghi e conosce le competenze dei vari professionisti a cui si deve rivolgere in caso di necessità.
L’operatrice socioassistenziale AFC o l’operatore socioassistenziale AFC accompagnano, sostengono e incoraggiano bambini e giovani da 0 a 16 anni.

Costi

Formazione in azienda e a scuola (duale)

CHF 50 all’anno per materiale e attività didattiche.

Iscrizione

Formazione in azienda e a scuola (duale)

Il contratto di tirocinio deve essere firmato prima dell'inizio del periodo di prova e inviato in tre copie originali alla Divisione della Formazione Professionale, che si occuperà della sua approvazione.

Venere Paola D’Angelo

Responsabile di formazione

Procedura di qualificazione

Nell’esame finale vengono esaminati i campi di qualificazione sottoelencati:

  • Lavoro pratico: la persona in formazione deve dimostrare di possedere le competenze necessarie per svolgere le attività richieste in modo professionalmente corretto e adeguato alle necessità della formazione.
  • Conoscenze professionali: la persona in formazione sostiene un esame scritto.
  • Cultura generale: per l’esame finale nel campo di qualificazione “cultura generale” fa stato l’ordinanza dell’UFFT del 27 aprile 2006 sulle prescrizioni minime in materia di cultura generale nella formazione professionale di base

Di seguito si trovano le informazioni di dettaglio sulla procedura di qualificazione: